La depressione è molto diffusa e può presentarsi a qualsiasi età, anche se in genere l’esordio è in età adulta. La depressione è un disturbo che influenza sia la mente che il corpo, incluse le funzioni cognitive, il comportamento, il sistema immunitario e il sistema nervoso periferico. A differenza di un umore triste passeggero, la depressione interferisce con il normale funzionamento lavorativo, scolastico o relazionale.
La definizione medica di depressione è una persistente anormalità nell’umore o sentimento di disperazione e odio di sé. La persona diventa incapace di provare qualsiasi piacere, accompagnato da alcuni dei sintomi seguenti: disturbo del sonno, dell’appetito e del desiderio sessuale, perdita di interessa per le cose che prima erano reputate interessanti, perdita di energia, incapacità di concentrarsi, rallentamento dei riflessi e dei movimenti del corpo, trascuratezza nella cura del copro e dell’aspetto, inquietudine e sentimenti di colpa e pensieri suicidari.
Esistono diverse forme di depressione:
depressione post-partum (disturbo che si verifica entro la quarta settimana dopo il parto),
depressione psicotica (caratterizzata da deliri e allucinazioni),
depressione bipolare (caratterizzata da oscillazioni dell’umore che passa dalla depressione alla manie e viceversa),
Esistono anche altre forme psicopatologiche minori come:
distimia (presenza di sintomi depressivi stabili e cronici, non disabilitanti ma che intaccano il senso di benessere della persona)
disturbo affettivo stagionale (forma che compare in autunno o in inverno e va in remissione in primavera)
Pagina Precedente