Fobia sociale

La fobia sociale è un disturbo psicologico caratterizzato da un’intensa paura di affrontare le situazioni in cui si è esposti al giudizio degli altri. La persona ha timore di apparire incapace e ridicolo e di agire in modo inopportuno e umiliante.
Chi soffre di ansia sociale teme di essere osservato e divenire oggetto di scherno da parte degli altri e la sua capacità di critica sulla reale possibilità che ciò avvenga è alterata. Di conseguenza, il soggetto, credendo di essere valutato negativamente e sentendosi quindi rifiutato, perde la stima di sé.

Si possono distinguere forme di ansia sociale in cui le paure riguardano una o alcune situazioni specifiche e forme nelle quali la varietà delle situazioni temute può essere molto ampia e comprendere la maggior parte degli ambiti interpersonali e sociali.

L' ansia sociale specifica si riferisce a una o due situazioni isolate, in cui generalmente è prevista una performance o attività mentre si è osservati da altri.
L’esempio più frequente riguarda la paura intensa di parlare o di esibirsi davanti un gruppo di persone, che si verifica già parecchio tempo prima dell’inizio della performance, non si riduce progressivamente mentre essa procede e spesso la compromette irrimediabilmente.
Nel caso della ansia sociale generalizzata si può avere timore di incontrare persone conoscenti o estranee in qualsiasi contesto.

I sintomi della fobia sociale
FISIOLOGICI: sudorazione, balbettio, palpitazioni, tremori, rossore, vampate di calore, tensione muscolare, sensazioni di nausea, vertigini.
COGNITIVI: Severa autocritica verso se stessi e percezione di Sé come incompetente, maldestro, debole, ridicolo, noioso, mentre l’Altro è visto come abile, superiore, competente, ma anche rifiutante, criticante, che disapprova e deride.
COMPORTAMENTALI : condotte di rinvio, di evitamento, di rinuncia e di ritiro sociale.
EMOTIVI: senso generale di agitazione e preoccupazione all’avvicinarsi della situazione temuta; imbarazzo e vergogna durante la situazione; tristezza e un senso di sconfitta al termine della situazione.

A lungo termine l’ansia sociale può portare a condurre una vita isolata e solitaria; nelle forme più gravi può provocare attacchi di panico e essere associata a periodi di depressione.

Pagina Precedente